top of page

SERVIZI

ECCO I PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI ALL'UTENZA NELL'AMBITO DELLO STUDIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA...Ogni valutazione del caso specifico prevede in accordo con il soggetto o i Tutori un intervento individualizzato sulla base dell'inquandramento diagnostico emerso e delle caratteristiche assolutamente personali del paziente

ETA' EVOLUTIVA:

-Prima consulenza con i genitori.

-Valutazione volta ad individuare i diversi aspetti del funzionamento del bambino nei suoi contesti di vita.

-Attivazione di un intervento di rete per migliorare la qualita' di vita del minore.

 

 

Bambini 3-5 anni

 

In seguito ad un primo colloquio con i genitori la psicologa cerchera' di approfondire le difficolta' attuali del bambino e valutarne il problema attraverso l'osservazione dell'interazione genitore-bambino e le modalita' di gioco.

La valutazione proseguira' con prove di disegno per approfondire aspetti cognitivi ed eventuali dinamiche intrapersonali ed interpersonali.

Le sedute richiederanno 3/5 incontri con il minore ed il genitore.

Inoltre e' possibile,per completare il quadro valutativo,richiedere un colloquio con le insegnanti.

L'intervento successivo prevedera' un percorso di parent training con i genitori per supportarli nel loro complesso compito e restituirgli un senso di competenza.

Inoltre sara' possibile,in caso di difficolta' cognitive del minore,fornire esercizi che favoriscano il potenziamento delle abilita' attentive,linguistiche e/o grafiche.

A tal proposito potranno essere proposti specifici laboratori in collaborazione con delle esperte educatrici.

 

Bambini 6-12 anni

 

Anche per questa fascia d'eta' e' previsto un primo colloquio conoscitivo con i genitori per una raccolta anamnestica.La valutazione seguira' con un approfondimento testistico del funzionamento cognitivo neuropsicologico del bambino in 6/7 sedute.

Nel frattempo verranno valutati gli aspetti emotivi e comportamentali tramite osservazione della specialista'.

Nell'eventualita' sia necessario un approfondimento informativo,nel contesto scolastico,sara' richiesto un colloquio con le insegnanti in un ottica collaborativa per un intervento di rete.

Gli incontri valutativi si concluderanno con la restituzione ai genitori e la proposta d'intervento integrato a seconda del quadro diagnostico emerso e delle specifiche caratteristiche del bambino.

In seguito all'accettazione della proposta da parte del genitore l'intervento sara' differente a seconda dell'inquadramento diagnostico e dell'eventuale deficit presentato.

L'orientamento di base neurocostruttivita per le modalita' d'intervento individua l'importanza dell'esperienza nel potenziamento delle competenze cognitive ed emotive.  Esso prevedera' per cui oltre ad esercizi o supporti specifici per il minore,un parent training ai genitori e  un percorso nell'individuazione delle strategie per gli insegnanti in modo da attivare l'intero sistema di vita del bambino (intervento integrato). Anche per i bambini 6-12 è prevista una proposta di  laboratori con psicopedagogiste finalizzati al potenziamento delle  abilita' specifiche e ad un clima emotivo favorevole e motivante.

 

intervento di rete

 

PARENT TRAINING:

7 colloqui in media  a seconda dell'eta' del bambino e  della problematica emersa per restituire un maggior senso d'efficacia al genitore e fornirgli le adeguate strategie al fine d' aiutare il proprio bambino nell'ambiente domestico.

 

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO GENITORIALE: il confronto tra genitori con figli aventi la stessa problematica favorisce il supporto reciproco e la condivisione di strategie.

 

TEACHER TRAINING: incontri finalizzati all'acquisizione di strumenti e strategie utili a favorire il benessere scolastico del bambino con problematiche comportamentali-emotive e/o cognitive.

Consulenza nella formazione del P.E.I (se richiesto).

 

BAMBINO: esercizi strutturati e/o laboratori finalizzati  all'acquisizione o potenziamento di specifiche competenze.

Supporto psicologico nel caso di disagio emotivo conseguente ad un cambiamento significativo.

 

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEGUE LE RECENTI LINEE GUIDA DELLA CONSENSUS CONFERENCE ACCESSO A NEUROPSICHIATRIE TERRITORLIALI PER EVENTUALI CONVALIDE DI QUADRI DIAGNOSTICI CON FINALITA' CERTIFICATIVE.

 

 

 

 

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI: organizzazione  di percorsi formativi per insegnanti,condotti dalla psicologa in collaborazione con la cooperativa sociale  Helios

 

ADOLESCENTI:

 

Colloqui psicologici di valutazione con il ragazzo per individuarne gli aspetti problematici che necessitano di un percorso di sostegno specifico.

Sulla base del quadro emerso i percorsi di supporto in fase di crisi possono essere di diversa natura:

Percorsi di supporto psicologico finalizzati al miglioramento dell'immagine di se' in fase di crisi transitoria adolescenziale.

Percorsi di supporto scolastico ed induazione metodo di studio adeguato (collaborazione educatrici cooperativa Helios).

Percorsi di sostegno psicologico per i disturbi della condotta alimentare (collaborazione dietista ed invio psicoterapico se necessario).

 

disturbi della condotta alimentare:

"Per cambiare il tuo corpo devi cambiare la tua mente"....

In adolescenza il punto di forza, su cui intervenire precocemente, e' la flessibilita' cognitiva e la possibilita' d'attivare un vero cambiamento.

Il lavoro integrato tra dietista e psicologo e' finalizzato ad accogliere il ragazzo nella sua globalita' unendo psiche' e corpo in un unico continuum sia in termini di prevenzione sia in termini d'intervento.

 

 

Per saperne di più:

 

PER QUALSISI DOMANDA, RICHIESTA, INFORMAZIONE RIVOLGETEVI ALLA PAGINA CONTATTI DEL SITO INVIANDO DIRETTAMENTE UN MESSAGGIO ALLE SPECIALIS

Introduzione (Dott.ssa Gamba) download

Esperienze dirette "La storia di Luca"(Dott.ssa Fontana) download

Esperienze dirette "Sonia ed il rapporto con il cibo" (Dott.ssa Fontana) download

 

PER QUALSIASI INFORMAZIONE, DOMANDA ,RICHIESTA E' POSSIBILE RIVOLGERSI DIRETTAMENTE ALLE SPECIALISTE DALLA PAGINA CONTATTI, INSERENDO IL MESSAGGIO NELL'APPOSITO SPAZIO.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



​Adulti

 

-Valutazione  (4/5 incontri) disturbi dell'umore e/o disturbi d'ansia:colloqui di supporto psicologico come intervento oppure invio psicoterapico.

-Colloqui di supporto psicologico per pazienti oncologici e/o familiari.

 

adulti e/o anziani

 

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN SEGUITO AD ICTUS O TCE

Colloquio con i familiari e/o caregiver per raccolta anamnestica(personale, familiare  medica remota e prossima).

In seguito ad un colloquio preliminare con il paziente per la raccolta delle prime informazioni cognitive e comportamentali,avverranno 5/6 colloqui valutativi del globale funzionamento cognitivo con  applicazione test di screening generale  e test abilita' specifici. I colloqui si concludono con la restituzione ai familiari e/o paziente nella quale verra' proposto l'intervento di riabilitazione cognitiva del paziente e supporto psicologico al caregiver.

 

 

 

 

 

 

​Educational Services

- Assessment & Evaluation

- AD/HD

- Learning Difficulties

- Cognitive Testing

- School Visits

bottom of page